Iscrizione CRED 2025 // Aquilone // Da 6 a 13 anni »

Un educatore è una persona che rende facili le cose difficili

Il Servizio Socio Educativo e Socio Assistenziale è orientato alla promozione e allo sviluppo delle potenzialità di crescita personale, di autonomia e integrazione sociale dei minori, anche disabili; offre, altresì, supporto ai nuclei famigliari dei minori nell’assolvere ai propri ruoli, valorizzandone e potenziandone risorse, competenze e abilità.

Cooperativa
Piergiorgio Frassati ONLUS

L’area socio-educativa praticamente è nata con la Cooperativa stessa, ossia agli inizi degli anni ’90 quando le prime famiglie straniere con i bambini appena giunti a Canneto, venivano accolti per lavoro, abitazione e prima alfabetizzazione svolta al domicilio di queste famiglie con l’aiuto di alcuni volontari della Cooperativa.

Nascerà subito dopo il doposcuola come Servizio che con gli anni si struttura e si qualifica con personale educativo fino ad accogliere anche 70 bambini e ragazzi all’anno.

E’ con il 2004 che si sviluppano i primi servizi educativi scolastici in collaborazione con il Comune per rispondere ai bisogni sull’area della disabilità certificata.

Doposcuola Frassati
spazi di crescita e relazioni

Il servizio di doposcuola Frassati nasce oltre trent’anni fa a Canneto sull’Oglio come spazio di studio, relazione e supporto per bambini e ragazzi.
Nel tempo, grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali, si è esteso anche ad Acquanegra sul Chiese e Torre de’ Picenardi, accogliendo ogni anno decine di studenti.

Per noi doposcuola significa stare insieme, imparare ad essere più autonomi attraverso apprendimenti e stimoli diversi.
È un luogo sicuro e accogliente, dove educatori e operatori accompagnano bambini e ragazzi in un percorso di confronto, crescita e scoperta delle regole dello stare insieme.

ECoS
Supporto educativo personalizzato

L’ECoS è una figura educativa specializzata che lavora dentro la scuola per favorire inclusione, relazioni positive e partecipazione nella classe.
Il progetto nasce nel 2022, quando diverse cooperative dell’asolano scelgono di valorizzare il ruolo dell’educatore scolastico attraverso un percorso condiviso di ricerca e formazione guidato dalla Dott.ssa Cristina Bertazzoni.

Nell’anno scolastico 2024/2025 la sperimentazione arriva anche all’IC “P. Borsellino” di Canneto sull’Oglio, creando spazi di attività e micro–gruppi che aiutano bambini e ragazzi a conoscersi, collaborare e stare bene insieme.
Un progetto che mette al centro il clima di classe e il benessere della comunità scolastica.

Spazi Inclusivi e di Autonomie Personali

Gli Spazi Inclusivi e di Autonomie Personali nascono per offrire a bambini e ragazzi con autismo o disabilità contesti sereni in cui sentirsi accolti, ascoltati e liberi di esprimere le proprie capacità.
Attraverso attività pensate su misura, guidate da educatori professionali, i bambini possono sperimentare nuove forme di gioco e relazione, mentre i ragazzi più grandi vivono esperienze che li aiutano ad avvicinarsi alle autonomie quotidiane.

Un percorso che mette al centro la persona e il valore dell’inclusione vissuta ogni giorno.

In un mare di emozioni
Sostenere ragazzi e famiglie nel percorso di crescita

Accompagnare preadolescenti, adolescenti e famiglie nel viaggio della crescita

“In un mare di emozioni” è un percorso pensato per sostenere preadolescenti, adolescenti e le loro famiglie nei cambiamenti che caratterizzano questa fase delicata del crescere.
La cooperativa offre spazi di ascolto e confronto per dare voce a pensieri, paure, conflitti e nuove scoperte, aiutando i ragazzi a conoscersi meglio e gli adulti a stare loro accanto in modo più consapevole.

Un servizio che accoglie ciò che cambia e accompagna verso ciò che diventa.

Iscrizioni CRED 2025

Attività, giochi, laboratorio
di videomaking, compiti,
piscina settimanale e gita

I nostri Servizi

Ad oggi i servizi socio-educativi che la cooperativa porta avanti, sono suddivisi fondamentalmente in due grandi aree: